17 LUGLIO 2020 . ore 17.00

Bari

COME CREARE UN POTENTE COMPANY BOOK 2.0 PER ACCEDERE A MAGGIORI FINANZIAMENTI

PERCHé PARTECIPARE

Per Formarsi

Apprendi nuove strategie e tecniche aziendali concrete e applicabili

Per CRESCERE

Nuove opportunità di business e strumenti per far crescere la tua azienda

Per CONDIVIDERE

Confronto con i migliori imprenditori italiani con cui condividere idee per il futuro

Scopri come partecipare al 185° evento OSA dedicato agli imprenditori.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Osa non è per tutti.
Richiedi la partecipazione alla prossima serata riservata agli imprenditori.
Inserisci la tua email aziendale per accedere alla richiesta di partecipazione.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori.
Avere tempo da dedicare alla crescita personale.
Credere nei valori della condivisione.

OSPITI
DELLA
SERATA

OSPITI DELLA SERATA

BARI

Ore 17.00-21.00

COME CREARE UN POTENTE COMPANY BOOK 2.0 PER ACCEDERE A MAGGIORI FINANZIAMENTI

A cura di Fabio Bolognini

Oggi la selezione attuata dalle banche e altri finanziatori per concedere credito è diventata ancora più severa.

Per questo serve assolutamente una presentazione scritta della propria società molto più efficace.

Deve ovviamente includere i documenti classici come visura e bilancio per predisporre banche, fornitori e assicurazioni a una valutazione oggettiva dell’azienda.

La versione 2020 di questo “biglietto da visita” deve però tenere in considerazione l’atteggiamento di chiusura del sistema bancario e le implicazioni del nuovo Codice della Crisi.

Durante l’intervento saranno passati quindi in rassegna tutti gli strumenti chiave per redigere un efficace e potente profilo finanziario aziendale.

Si apriranno in questo modo le porte a maggiori finanziamenti, sia dalle banche che dai canali alternativi.

Le 8 Call to Action dellintervento, ecco cosa imparerai:

  1. Qual è il rapporto tra piccoli/medi imprenditori e le informazioni finanziarie
  2. A chi serve conoscere il profilo finanziario della tua impresa
  3. Quali sono le porte di accesso alla finanza: credito bancario e canali alternativi alle banche
  4. Quali dati esaminano i finanziatori
  5. L’importanza di alcuni dati qualitativi (che non vengono offerti)
  6. A cosa serve un Company Book e come si assembla
  7. Cosa è cambiato nel 2019-2020
  8.  Perché serve un Book 2.0

Fabio Bolognini | Workinvoice Srl

Attualmente è socio di una delle prime fintech italiane, cioè Workinvoice Srl. Possiede una lunga esperienza di 26 anni in banche internazionali e italiane primarie, corporate banking e consulenza a PMI per ristrutturazione finanziaria.

COME COSTRUIRE UN POTENTE PIANO E RETE DI VENDITA PER IL SUCCESSO DELLA TUA IMPRESA

A cura di Stefano Rosada

Qual è lelemento che fa sviluppare la propria impresa? Si tratta di una domanda a cui non è facile rispondere. 

Sono sicuramente fondamentali i sistemi di gestione rappresentati dal controllo del processo produttivo o da quello dei costi, ma non basta solo questo.

La risposta è rappresentata dallunica variabile economica che non si può gestire: il tempo che si impiega per dare seguito alle azioni di sviluppo, cioè le azioni di vendita.

Il Piano di Vendite, strumento indispensabile per ogni venditore, consente di stabilire il tempo (quanti giorni), il dove (quali territori), chi (quali clienti, quali venditori) e come (come entrare in contatto, come servirli), ma anche ottimizzare queste risorse, che purtroppo non sono infinite.

Gestire quindi un sistema di vendita dove sono esplicitati i reali giorni di lavoro, i territori sui quali operare, i clienti che devono essere contattati e quelli che è meglio evitare, sono un presupposto non di successo garantito, ma di consapevole certezza per pilotare lo sviluppo.

Bisogna però seguire un metodo di lavoro che faciliti lanalisi e che renda meno faticoso ripetere questa attività, che può portare a grandi successi.

Le 5 Call to Action dellintervento, ecco cosa imparerai:

  1. Il Tempo di lavoro 
  2. I Clienti Attivi, Potenziali, Prospettici 
  3. I Dati, le Fonti 
  4. Il Controllo e Strumenti di Controllo 
  5. Definizione dei Correttivi.

Stefano Rosada

Ha 15 anni di carriera manageriale allinterno di aziende nazionali e multinazionali, dove ha ricoperto tutti i ruoli commerciali/marketing. Nel nel 1995 dopo aver organizzato lultima Fiera Campionaria di Bologna entra nel mondo della consulenza, prima allinterno di uno dei principali Gruppi Italiani (Galgano Consulting) poi con una propria società. Opera nei settori industriali e mass market.

IMPARA A SCRIVERE IL MANUALE DEI PROCESSI DELLA TUA IMPRESA PER RISULTATI STRAORDINARI

A cura di Francesco Riflessi

Tutti gli imprenditori hanno lobiettivo di risolvere un problema grazie ai prodotti o servizi della loro azienda nel più breve tempo possibile.

Arriva in aiuto la metodologia Lean, di cui si parlerà anche con esempi pratici riguardo la produzione, ma anche sui principi di efficienza aziendale dei reparti commerciali, amministrativi ed informativi.

Un sistema utile a mappare i processi aziendali, per identificare i colli di bottiglia e accelerare la produttività/efficienza con la digitalizzazione dei processi e la regola del chi fa cosa

Si parlerà anche del monitoraggio post attivazione dei nuovi processi, con esempi di applicazione Lean Office su un processo reale.

Le 7 Call to Action dellintervento, ecco cosa imparerai:

  1. Individua uno dei processi più critici della tua azienda
  2. Identifica le risorse coinvolte nel processo
  3. Analizza assieme a loro lelenco delle attività che compongono il processo
  4. Stima i tempi per ogni singola attività e la frequenza con cui viene eseguita
  5. Identifica le attività non necessarie (a basso valore aggiunto) per il cliente
  6. Valuta come eliminare o ottimizzare queste attività
  7. Metti in pratica la modifica del processo

Francesco Riflessi | Consulente di processo in KPRO Consulting Srl

Inizia come perito elettronico ma già dai primi anni sul campo si dedica alla gestione aziendale, prima come analista programmatore e successivamente specializzandosi in organizzazione aziendale tramite la mappatura e riorganizzazione dei processi. Oggi ha 25 anni di esperienza in consulenza organizzativa aziendale, riorganizzazione in ottica Lean officedei processi aziendali e mappatura e digitalizzazione dei processi aziendali.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori.
Avere tempo da dedicare alla crescita personale.
Credere nei valori della condivisione.
Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

UNIAMO LE FORZE

OSA Community è il punto di incontro,
collaborazione e conoscenza dei migliori
imprenditori italiani.
Un potente network, trasversale per tipologia
di business, che supporta e crea le condizioni
per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

OSA Community è il punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori
imprenditori italiani.
Un potente network, trasversale per tipologia di business, che supporta e crea le condizioni
per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

TRE ANNI
DI SUCCESSI IMPRENDITORIALI

Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni
per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 600 imprenditori.

Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.

34.560

Minuti di puro valore

3.100

Call to Action

310

Speach

144

Serate

9

Sedi Nazionali

11

OSA weekend

10

Visite aziendali

12

Speed Date

TESTIMONIANZE

Giuseppe Arditi

Imprenditore - Ristopiù Lombardia

Grazie alle informazioni di valore apprese nelle serate OSA ho cambiato il mio modo di parlare alle banche. Risultato: ho smesso di chiedere prestiti, ora sono loro ad offrirmeli su un piatto d’argento a condizioni molto più vantaggiose!

Antonella Campo

Imprenditrice - Falegnameria Campo

OSA ci ha portato a fare un salto di qualità: i concetti spiegati in maniera semplice e pratica, una mentalità aperta,e la grande concretezza ci hanno permesso di condividere idee innovative ogni settimana in azienda.

Massimiliano Bianchetti

Imprenditore - Bianchetti Casa

Agli eventi OSA ho conosciuto professionisti e consulenti di altissimo profilo nel marketing e controllo di gestione,che stanno alzando il livello della mia impresa. Inoltre, con OSA ho accesso diretto a contenuti di grande valore senza dover piùinvestire tempo alla ricerca di tanti corsi diversi: una formazione costante e continua che apprezzo molto.

Vuoi avere maggiori informazioni?
Contattaci : 388 186 11 81

Copyright OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823
Lentate sul Seveso (MB) p.IVA/c.f. 06888540967 – Reg. delle
imprese di Milano n° Rea: 1921201 – Capitale sociale: 10.000 €

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy