CAGLIARI, 12 SETTEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE 21.00

Partecipa al 98° evento OSA dedicato agli imprenditori.

COME RACCOGLIERE CAPITALI DAGLI INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA​

Osa non è per tutti. Richiedi la partecipazione alla prossima serata riservata agli imprenditori.
Inserisci la tua email aziendale per accedere alla richiesta di partecipazione.

OSPITI DELLA SERATA

COME RACCOGLIERE CAPITALI DAGLI INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA

Ad oggi le Startup in crescita non sanno come reperire capitali per lo sviluppo del loro business.
La creazione di modello di Business che possa portare a dei guadagni è difficile e non sempre le Startup riescono in questo intento al primo tentativo con una dispersione di budget molto importante.
Il risultato è una startup che non produce il fatturato sperato e vive della difficoltà della mancanza di capitali dedicati allo sviluppo e alla crescita del business.

Come fare?
Come reperire capitali e fare fundraising convincendo gli investitori ad investire sulla propria azienda in crescita?

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Presentazione del relatore Antonio Chieffo
  2. Breve introduzione della storia personale e del percorso del relatore A. C.
  3. Esempio di azienda con modello di business da rivedere
  4. Come presentarsi ad un investitore
  5. quali domande vengono fatte dagli investitori agli imprenditori su cui devono investire?
  6. Quali errori non commettere nel presentarsi ad un investitore
  7. Cosa si intende con: Strategie di Way-out
  8. L’importanza delle pr e delle relazioni per reperire capitali e far crescere la propria azienda
  9. canali strategici di fundraising e reperimento capitali . (canali istituzionali o clubdeal)
  10. conclusioni
chieffo

Antonio Quintino Chieffo | Angel Investor

15 anni di esperienza nel mondo private equity e venture capital. Esperto di valutazioni aziendali e modelli di business per startup.

ACCELERA I RISULTATI DEL TUO MARKETING CON IL VIDEO ANIMATO.

In un mondo iperconnesso come quello odierno, una recente ricerca Microsoft ha dimostrato che abbiamo a disposizione solo 8 secondi per catturare l’attenzione di un acquirente.

In questo scenario il formato video sta diventando il principale mezzo di comunicazione, grazie alla capacità di attirare l’attenzione in modo molto più dinamico rispetto a un semplice testo o immagine. I risultati sono chiari: il 70% dei consumatori è più propenso all’acquisto dopo aver visto un video.

Scegliere il video giusto è quindi la sfida principale del marketing aziendale. Il video tradizionale, girato dal vivo, può rivelarsi un errore. Va bene per chi deve descrivere qualcosa di fisico e tangibile: un ambiente, un oggetto, una pietanza o un intervista.

Cosa fare quando serve descrivere un servizio intangibile o un vantaggio intangibile? In questo la scelta migliore ricade nel video animato.

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Come creare una comunicazione efficace sui social che possa aumentare vendite e contatti di potenziali clienti
  2. I principali errori nelle campagne pubblicitarie online delle aziende italiane
  3. L’ importanza di comunicare attraverso i video
  4. Video tradizionale contro video animato
  5. Come creare un video animato per il business
  6. Caso studio B2C servizi
  7. Caso studio B2C prodotti
  8. Caso studio B2B
  9. Linee guida sull’approccio da comunicare dalla rete vendita
  10. Utilizzo dei video animati nel post-vendita o per upsell
gabriele-foto-professionale

Gabriele Gugnelli | Esperto di marketing e video marketing

É responsabile produzione e co-fondatore di VideoAnimate. In passato ha creato una startup che gli ha permesso di essere selezionato tra centinaia di progetti e poterla presentare in Silicon Valley.

IL VALORE DELLA CAPITALIZZAZIONE

Quanto vale essere oggi capitalizzati e non avere aziende fragili? Quanto conta non avere i “piedi d’argilla”?

Azioni concrete per ricominciare a crescere…

Capitalizzazione aziendale:
– 
Le giuste mosse finanziarie e fiscali di imprese individuali e società di persone
– La patrimonializzazione delle società di capitale

Presentare al meglio la propria azienda:
– 
I processi capitalizzativi
– La pianificazione fiscale
– L’analisi gestionale ed il tutoring bancario
– Rapporto banca-impresa: l’accesso al credito ed i processi di miglioramento dei flussi finanziari
– Il punto di vista della banca dopo una capitalizzazione
– Come presentarsi ad un nuovo socio finanziario o socio industriale e cosa rende vendibile l’azienda
– Dalla capitalizzazione alle buone prassi aziendali: la responsabilità sociale d’impresa (sostenibilità e società benefit per fare business)

I 16 punti fondamentali dell’intervento:

  1. I rating creditizi per imprese medio piccole sono influenzate da capitale ridotto e temporalità di rientro in tempi brevi. Aumentare il capitale ed allungare i tempi di rientro dal debito sono i primi elementi che in una Pmi incrementano i valori di Rating creditizio.
  2. Altro elemento da imparare ad utilizzare, la verifica della centrale rischi, per molti ancora uno sconosciuto.
  3. Partendo dal presupposto che siamo tutti “vittime” del sistema bancario, dobbiamo riconoscere che spesso siamo noi stessi a presentarci male al loro cospetto. Aziende sottocapitalizzate con capitale sociale di soli 10.000 euro, brevetti e marchi non inseriti in immobilizzazioni, riserve straordinarie non utilizzate.
  4. L’analisi economica-finanziaria è lo strumento di partenza per un’attenta pianificazione finanziaria, ma anche fiscale.
  5. L’analisi economico-finanziaria aiuta a meglio comprendere la situazione di un’azienda, ancor di più se questa è una ditta individuale o una società di persone. Spesso le banche ci dicono no, ma questo è elemento su cui ragionare. Perché ci dicono di no? Forse può essere un bene che non concedano altro credito, perché potremmo rischiare di aggravare ancora di più una situazione pericolante che tenderebbe ad aggravarsi in maniera irreversibile. Dobbiamo quindi capire i motivi di un rifiuto e farla diventare un’occasione di analisi e di riscatto.
  6. L’analisi diventa e definisce il percorso finanziario che con strumenti appropriati delinea il percorso di crescita sia in ambito di accesso al credito che di pianificazione fiscale.
  7. Le imprese devono saper leggere nei propri bilanci, perché se le banche non erogano può essere che siamo noi stessi che non sappiamo presentarci bene, persino che le spaventiamo.
  8. Le ditte individuali e le società di persone spesso sulla carta hanno utili elevati e scarsa liquidità. Per di più sono ampiamente sottocapitalizzate, anzi non hanno proprio capitale proprio.
  9. l costo del denaro è alto, perché Basilea 3 non vuole sempre dire non ti do denaro, anzi, il denaro lo presto, ma a caro prezzo.
  10. Per le società di capitale c’è, invece, anche il problema della ripresa del 30 per cento del Rol.
  11. Se abbattiamo il costo del denaro abbiamo meno interessi, meno Ires e meno Irap.
  12. Smuovere lo stagno, cioè il nostro bilancio e agire per migliorare le aziende.
  13. Non da meno può essere un passaggio generazionale.
  14. Tutto ciò avviene grazie alla combinazione di normative, manovre fiscali e operazioni straordinarie.
  15. Le operazioni straordinarie per ditte individuali e società di persone sono esempi di tutto ciò.
  16. Per le aziende questo è una sorta di autunno. Attenzione che però l’autunno può anche essere una bella stagione.

“L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”
Albert Camus (scrittore)

ossoli

Giuseppe Ossoli | Ragioniere e Consulente fiscale e tributario

Ragioniere, dal 1994 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di ProGeA Progetto Gestione Azienda, studio di consulenza operante nel settore tributario ed in materia di lavoro. Possiede la qualifica di manager di rete e partecipa ai progetti di sviluppo di nuove strategie d’impresa e consulenza direzionale per la promozione di sistemi di controllo strategico presso aziende private ed enti della Pubblica amministrazione. Si occupa prevalentemente di consulenza aziendale e tributaria, sull’accesso al credito, dello sviluppo dei beni intangibili nelle aziende, dei codici etici e di autodisciplina e dei sistemi di rete d’impresa. È membro dell’Agenzia Europea Giornalisti Economici e svolge attività pubblicistica per riviste specializzate in materia di finanza ed economia, collaborando con il quotidiano ItaliaOggi e Notizie.it. Ha pubblicato diversi testi in materia economica, fiscale e finanziaria.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

TRE ANNI
DI SUCCESSI IMPRENDITORIALI

Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 250 aziende PMI.
Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.
Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

9.720

Minuti di puro valore

1080

Call to action

216

Speech

72

Serate

6

Sedi nazionali

3

OSA weekend

3

Visite aziendali

2

Speed date

PERCHÉ PARTECIPARE

PER FORMARSI

Apprendi nuove strategie e tecniche aziendali concrete e applicabili

PER CRESCERE

Nuove opportunità di business e strumenti per far crescere la tua azienda

PER CONDIVIDERE

Confronto con i migliori imprenditori italiani con cui condividere idee per il futuro

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

I PROSSIMI EVENTI OSA

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

Copyright © OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)P.iva/C.F. 06888540967 – Registro delle imprese di MILANO Numero Rea:1921201 – Capitale sociale versato: 10.000€ | PrivacyPolicy

Seguici:

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy