CAGLIARI, 13 GIUGNO DALLE ORE 17.00 ALLE 21.00

Partecipa al 86° evento OSA dedicato agli imprenditori.

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Osa non è per tutti. Richiedi la partecipazione alla prossima serata riservata agli imprenditori.
Inserisci la tua email aziendale per accedere alla richiesta di partecipazione.

OSPITI DELLA SERATA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Il ruolo del Temporary Export Manager

Una panoramica generale sull’internazionalizzazione delle PMI italiane, aziende storicamente a forte vocazione esportatrice. Pianificazione e studio di una strategia mirata alla realizzazione di qualsiasi progetto di export o internazionalizzazione, con tutte le problematiche del caso: barriere linguistiche, mancata sinergia tra le varie unità aziendali, difficoltà produttive. Verrà analizzata la figura del Temporary Export Manager (TEM), di importantissimo ausilio a quelle aziende intendono avviare nuove strategie di export affidandosi ad esperti di commercio estero.

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. PMI italiane e export: uno sguardo d’insieme
  2. Cosa si intende per internazionalizzazione
  3. Le ragioni per internazionalizzare e non internazionalizzare
  4. La pianificazione di una strategia di export: dall’export check-up al business plan per l’export
  5. Lo studio del mercato di riferimento
  6. Analisi della normativa del mercato target: esempi pratici
  7. L’organizzazione della strategia commerciale
  8. Gli aspetti legali: focus contratto di distribuzione
  9. Il Temporary Export Manager (TEM): consulente per l’export
  10. Le attività tipo di un TEM

Stefano Rossi | Avvocato

Stefano Rossi è socio fondatore di Studio RBM e si occupa di assistenza giudiziale e stragiudiziale nelle materie del diritto civile e commerciale, contrattualistica nazionale ed internazionale. Specializzato in consulenza direzionale in tema di export e internazionalizzazione d’impresa.

I 3 MODI DI FAR CRESCERE UN'AZIENDA

Le aziende di successo sono quelle che pianificano e agiscono in modo continuativo per ottimizzare le proprie aree chiave. Sulla base di questo presupposto, miglioramenti anche piccoli in pochi aspetti chiave possono portare a crescite esponenziali. Il marketing e le vendite sono il motore di ogni azienda ed entrambi si prestano perfettamente ad essere continuamente massimizzati. E’ ovviamente necessario che i risultati che si stanno ottenendo siano il risultato di un processo e che a questo processo corrispondano dei KPI, dai quali è possibile rilevare cosa sta funzionando e le criticità che stanno emergendo.
Durante questa sessione parleremo in particolare di vendite, il motore di ogni azienda, andando ad identificare i 3 kpi chiave che non ci si può permettere di non monitorare e che devono costituire la base di ogni strategia commerciale.

I punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. I 3 modi per far crescere un’azienda
  2. Definisci di quanto vuoi far crescere la tua azienda
  3. Focalizza la strategia che intendi perseguire
  4. Identifica i conflitti interni all’azienda che impediscono di passare all’azione e di raggiungere il tuo obiettivo
  5. Elabora una strategia del cambiamento
  6. Il Partenone delle Vendit
  7. 23 strategie per aumentare il fatturato della tua azienda
  8. Come trasferire in azienda i punti trattati sopra
alessiobrusemini300x300

Alessio Brusemini | Fondatore di OSA Community

Si occupa di coaching e training dal 1999.
Nel 2010 fonda Mète, Coaching to Perform, specializzata in programmi di sviluppo aziendali, che hanno l’originalità di applicare le tecniche del coaching ai progetti di consulenza e di formazione. 
Dal 1999 ad oggi ha allenato migliaia di persone accomunate dalla voglia di far fare alle proprie vite un salto di qualità, sia in ambito professionale che personale: imprenditori, manager, dirigenti, studenti. Tra i suoi clienti annovera: Virgin Active Italia, Revlon Professional, Intercosmo, Lush, Messaggerie Libri. Ina. 
Nel 2016, insieme a Marco Gasparotto, fonda OSA Community.

LA RIVOLUZIONE DEL FINTECH

Rischi e opportunità per le imprese

Le aziende italiane da una parte hanno esigenze finanziarie crescenti, legate alle necessità di maggiori competitività richieste dalla globalizzazione, dall’altra subiscono le conseguenze di un sistema bancario lento, che fa fatica ad innovare la propria offerta in termini di nuovi prodotti, con normative sempre più stringenti.

Sui mercati globali però ci sono operatori finanziari sia corporate che private che usano la tecnologia per offrire servizi finanziari innovativi, interpretano nuovi modelli di business e aprono nuove opportunità sia per la clientela retail che per il mondo delle imprese, per le quali si profilano nuove interessanti opportunità.

Le soluzioni fintech possono rappresentare una valida alternativa alla finanza tradizionale, soprattutto se se ne sapranno cogliere fino in fondo le nuove regole e le nuovi condizioni che un mercato aperto, disintermediato e globale porranno al mondo dell’industria e dei servizi.

Oggi più che mai è quindi indispensabile per l’imprenditore conoscere il linguaggio, la tecnologia e le regole d’ingaggio dettate dagli operatori della nuova finanza tecnologica. Ma soprattutto diventa indispensabile avere un quadro chiaro dei rischi che l’attendono, ma anche delle grandi opportunità che si possono aprire grazie a queste nuove rotte della finanza mondiale. 

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Cos’è il fintech
  2. Market overview
  3. I driver della trasformazione
  4. Il fintech in Italia
  5. Una trasformazione culturale: cosa c’è e cosa manca
  6. Nuovi strumenti per l’impresa
  7. Soluzioni tradizionali VS fintech: pro e contro
  8. Un focus di mercato: l’invoice management
  9. Case history
  10. Come prepararsi alla trasformazione
sisti

Enzo Sisti | CEO presso MyCreditService

Senior manager nella multinazionale della consulenza Ernest & Young, è stato consulente di strategia e finanza d’impresa per aziende, start-up high tech e fondi d’investimento. Ha conseguito un Ph.D in filosofia della scienza e un master in finanza d’impresa. Nel 2016 è entrato nella compagine della società Credit Service, assumendone la guida strategica e contribuendo a lanciarla nel mondo del fintech. Oggi è il CEO della società MyCreditService e si occupa dello sviluppo strategico dell’impresa.

MONITORAGGIO DEI CONCORRENTI VIA WEB

La digitalizzazione dell'ufficio acquisti

La maggior parte delle aziende Italiane non cerca fornitori strategici online e non effettua gli acquisti online tramite l’utilizzo degli strumenti digitali che da qualche anno ormai vengono utilizzati dalle società estere. La concorrenza globale sta crescendo e in questo contesto sempre più agguerrito è fondamentale saper cercare fornitori e trovare prodotti/componenti in grado di differenziare la propria o semplicemente di abbassare i costi e aumentare i margini.

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Processo di E-procurement
  2. Marketplace B2B e B2C: Alibaba e Aliexpress
  3. Globalsources e Tradekey per la ricerca di fornitori
  4. Indiamart e Tradeindia: I marketplace B2B Indiani
  5. Amazon Business : l’avvento di Amazon nel B2B
  6. Thomasnet per i fornitori industriali
  7. Strumenti di ricerca con filtri e immagini
  8. RFQ e Alert per risultati rapidi
  9. Ricerca storico prezzi sui marketplace
  10. Monitoraggio prezzi dei competitor o siti dei fornitori
Virlan

Vadim Virlan | Export Manager

Export manager con diversi anni di esperienza nello sviluppo commerciale e marketing di multinazionali ed esperto di marketing su Amazon. Realizza e gestisce account Amazon di startup e imprese in diversi settori.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

TRE ANNI
DI SUCCESSI IMPRENDITORIALI

Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 250 aziende PMI.
Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.
Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

9.720

Minuti di puro valore

1080

Call to action

216

Speech

72

Serate

6

Sedi nazionali

3

OSA weekend

3

Visite aziendali

2

Speed date

PERCHÉ PARTECIPARE

PER FORMARSI

Apprendi nuove strategie e tecniche aziendali concrete e applicabili

PER CRESCERE

Nuove opportunità di business e strumenti per far crescere la tua azienda

PER CONDIVIDERE

Confronto con i migliori imprenditori italiani con cui condividere idee per il futuro

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

I PROSSIMI EVENTI OSA

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

Copyright © OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)P.iva/C.F. 06888540967 – Registro delle imprese di MILANO Numero Rea:1921201 – Capitale sociale versato: 10.000€ | PrivacyPolicy

Seguici:

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy