FIRENZE, 17 FEBBRAIO DALLE ORE 17.00 ALLE 21.00

Partecipa al 139° evento OSA dedicato agli imprenditori.

LA RIVOLUZIONE DEL FINTECH PER L’ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI

Osa non è per tutti. Richiedi la partecipazione alla prossima serata riservata agli imprenditori.
Inserisci la tua email aziendale per accedere alla richiesta di partecipazione.

OSPITI DELLA SERATA

LA RIVOLUZIONE DEL FINTECH PER L’ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI

Rischi e opportunità per le imprese

Le aziende italiane da una parte hanno esigenze finanziarie crescenti, legate alle necessità di maggiori competitività richieste dalla globalizzazione, dall’altra subiscono le conseguenze di un sistema bancario lento, che fa fatica ad innovare la propria offerta in termini di nuovi prodotti, con normative sempre più stringenti.

Sui mercati globali però ci sono operatori finanziari sia corporate che private che usano la tecnologia per offrire servizi finanziari innovativi, interpretano nuovi modelli di business e aprono nuove opportunità sia per la clientela retail che per il mondo delle imprese, per le quali si profilano nuove interessanti opportunità.

Le soluzioni fintech possono rappresentare una valida alternativa alla finanza tradizionale, soprattutto se se ne sapranno cogliere fino in fondo le nuove regole e le nuovi condizioni che un mercato aperto, disintermediato e globale porranno al mondo dell’industria e dei servizi.

Oggi più che mai è quindi indispensabile per l’imprenditore conoscere il linguaggio, la tecnologia e le regole d’ingaggio dettate dagli operatori della nuova finanza tecnologica. Ma soprattutto diventa indispensabile avere un quadro chiaro dei rischi che l’attendono, ma anche delle grandi opportunità che si possono aprire grazie a queste nuove rotte della finanza mondiale. 

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Cos’è il fintech
  2. Market overview
  3. I driver della trasformazione
  4. Il fintech in Italia
  5. Una trasformazione culturale: cosa c’è e cosa manca
  6. Nuovi strumenti per l’impresa
  7. Soluzioni tradizionali VS fintech: pro e contro
  8. Un focus di mercato: l’invoice management
  9. Case history
  10. Come prepararsi alla trasformazione
sisti

Enzo Sisti | CEO presso MyCreditService

Senior manager nella multinazionale della consulenza Ernest & Young, è stato consulente di strategia e finanza d’impresa per aziende, start-up high tech e fondi d’investimento. Ha conseguito un Ph.D in filosofia della scienza e un master in finanza d’impresa. Nel 2016 è entrato nella compagine della società Credit Service, assumendone la guida strategica e contribuendo a lanciarla nel mondo del fintech. Oggi è il CEO della società MyCreditService e si occupa dello sviluppo strategico dell’impresa.

INDUSTRIA 4.0 E CONTRIBUITI A FONDO PERDUTO, UNA GRANDE OCCASIONE PER LE PMI ITALIANE

Come non lasciare sul tavolo i fondi stanziati dalla Commissione Europea.

Siamo nell’era migliore della Finanza Agevolata: in questi anni si è avuta la possibilità di recuperare le spese per gli investimenti aziendali, grazie alle agevolazioni ed ai contributi a fondo perduto che gli enti pubblici erogano a favore delle imprese. 

Negli anni che intercorrono tra il 2014 e il 2020 la Commissione Europea ha stanziato oltre 75 miliardi di euro per l’Italia (secondo paese in Europa per fondi stanziati), ma il periodo sta per concludersi. Nelle casse di Bruxelles rimangono ancora il 32% dei contributi a disposizione delle imprese italiane, da poter richiedere entro Dicembre 2020. Non si può più aspettare, bisogna muoversi.

Tra le varie forme d’investimento che vengono maggiormente agevolate, spicca sicuramente l’innovazione: la cosiddetta “Industria 4.0” è certamente un’ottima opportunità per innovare le imprese italiane e renderle più competitive nel mercato odierno. L’imprenditore italiano può infatti recuperare dal 40,8% al 95,8% dell’investimento che realizza su questo tema. Il problema? C’è purtroppo ancora una scarsa conoscenza e gli imprenditori, spesso, non colgono tutte le opportunità di cui avrebbero diritto. O nella peggiore delle ipotesi non le colgono affatto.

7 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Industria 4.0: cos’è, perché si passa all’Impresa 4.0 e quali beni rientrano in questa definizione
  2. Come provare a rendere il tuo prodotto “Industria 4.0″, se non lo è
  3. Iper ammortamento 270%: qual è l’agevolazione e come paga, quali beni rientrano nel bando e quali no
  4. Perché non basta il commercialista per fare la pratica (anche se molti lo fanno lo stesso)
  5. Perizia “SI” o perizia “NO”. Cosa dice il bando e cosa consigliamo noi. Interconnessione: questa semi-sconosciuta.
  6. Sabatini 4.0, pochi sfruttano la legge: differenze, benefici e come fare la domanda
  7. Formazione 4.0: nuova opportunità disponibili,  cosa’è, come e quanto paga, quali spese rientrano
reina

Salvatore Reina | Imprenditore

Imprenditore con dieci anni di esperienza nel campo della Finanza Agevolata, oltre 52
milioni di euro di contributi fatti ottenere alle PMI italiane solo negli ultimi due anni e solo su due temi specifici: “Ricerca & Sviluppo” ed “Industria 4.0” lo portano ad essere uno dei maggiori specialisti della materia. Sta finalmente per ultimare il suo primo libro, il suo mantra è “Sei la somma delle decisioni che hai preso negli ultimi 10 anni” e la sua passione è l’astronomia.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

TRE ANNI
DI SUCCESSI IMPRENDITORIALI

Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 250 aziende PMI.
Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.
Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

9.720

Minuti di puro valore

1080

Call to action

216

Speech

72

Serate

6

Sedi nazionali

3

OSA weekend

3

Visite aziendali

2

Speed date

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

Copyright © OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823 Lentate sul Seveso (MB)P.iva/C.F. 06888540967 – Registro delle imprese di MILANO Numero Rea:1921201 – Capitale sociale versato: 10.000€ | PrivacyPolicy

Seguici:

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy