VICENZA, 11 MARZO DALLE ORE 17.00 ALLE 21.00

Partecipa al 66° evento OSA dedicato agli imprenditori.

L' INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Osa non è per tutti. Richiedi la partecipazione alla prossima serata riservata agli imprenditori.
Inserisci la tua email aziendale per accedere alla richiesta di partecipazione.

OSPITI DELLA SERATA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Il ruolo del Temporary Export Manager

Una panoramica generale sull’internazionalizzazione delle PMI italiane, aziende storicamente a forte vocazione esportatrice. Pianificazione e studio di una strategia mirata alla realizzazione di qualsiasi progetto di export o internazionalizzazione, con tutte le problematiche del caso: barriere linguistiche, mancata sinergia tra le varie unità aziendali, difficoltà produttive. Verrà analizzata la figura del Temporary Export Manager (TEM), di importantissimo ausilio a quelle aziende intendono avviare nuove strategie di export affidandosi ad esperti di commercio estero.

10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. PMI italiane e export: uno sguardo d’insieme
  2. Cosa si intende per internazionalizzazione
  3. Le ragioni per internazionalizzare e non internazionalizzare
  4. La pianificazione di una strategia di export: dall’export check-up al business plan per l’export
  5. Lo studio del mercato di riferimento
  6. Analisi della normativa del mercato target: esempi pratici
  7. L’organizzazione della strategia commerciale
  8. Gli aspetti legali: focus contratto di distribuzione
  9. Il Temporary Export Manager (TEM): consulente per l’export
  10. Le attività tipo di un TEM

Stefano Rossi | Avvocato

Stefano Rossi è socio fondatore di Studio RBM e si occupa di assistenza giudiziale e stragiudiziale nelle materie del diritto civile e commerciale, contrattualistica nazionale ed internazionale. Specializzato in consulenza direzionale in tema di export e internazionalizzazione d’impresa.

CAPITALE COGNITIVO EMOZIONALE

Controllo e gestione dell’asset più importante dell’azienda

La salute dell’azienda va di pari passo con la salute del capitale cognitivo e emozionale dei collaboratori, a qualsiasi livello, ruolo e anzianità. L’inventario utile all’azienda non è tanto quello delle “macchine” o “attrezzature” che l’azienda possiede, quanto piuttosto quello delle soft skill di ogni singolo collaboratore, differenti in base ai diversi tipi di attività in azienda.

12 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento

  1. Cosa pianifico e socializzo: Lobo Frontale
  2. Resilienza e flessibilità cognitiva
  3. Empatia e cognizione sociale
  4. Working memory
  5. Cosa ricordo e comunico: Lobo Temporale
  6. Comprensione metaforica
  7. Comunicazione pragmatica
  8. Memoria autobiografica e storica
  9. Cosa vedo: Lobi Parietale e Occipitale
  10. Ottica perimetrica
  11. Previsione di velocità e di direzione di spostamento
  12. Cosa sento e provo: Sistema Nervoso Autonomo o SNA

Angela Cantagallo | Neurologa

Medico specializzato in neurologia e medicina riabilitativa, esperto di riabili-tazione neurologica e neuropsicologica: fra i suoi casi clinici Federico Fellini. Docente presso gli Atenei di Padova e Torino, ha tenuto oltre 500 corsi. È writer e revisore di riviste scientifiche internazionali del campo delle neuro-scienze e autrice di 3 libri specialistici (Valutazione e Riabilitazione delle Funzioni Esecutive, Riabilitazione secondo le Evidence Based Medicine, Te-le-riabilitazione e Ausilii).

SOTTO CYBER-ATTACCO

Come difendersi dai (nuovi) criminali informatici

I nuovi criminali agiscono con strumenti informatici sempre più raffinati e meno costosi. Questo comporta un alto rischio per le persone e per le aziende, che devono essere consapevoli di cosa vanno incontro, per difendersi al meglio. Gli imprenditori pensano di non essere possibili obiettivi, ma le attività criminali, invece, colpiscono indistintamente a tappeto qualsiasi dispositivo sia connesso ad internet.

7 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Scenario attuale: il valore delle informazioni
  2. Le nuove minacce
  3. Le difese attuali
  4. Zero Day
  5. Il fattore H
  6. Consapevolezza e prevenzione
  7. Cosa fare da subito

Marco Govoni | Esperto in Sicurezza IT

Nel mondo delle telecomunicazioni dal 1993, ha lavorato con i più importanti provider italiani, negli ultimi anni focalizza la sua attività nei servizi ICT e sulla cybersecurity per le imprese PMI. Appassionato di tool digitali, è stato uno dei primi Evernote Certified Consultant in Italia. 

LA RIVOLUZIONE DEL FONDO DI GARANZIA

Come prepararsi alla riforma e ottenere più garanzie

Alla luce dell’imminente riforma del Fondo di Garanzia le imprese e le banche saranno alle prese con una rivoluzione profonda delle logiche di assegnazione delle garanzie. Il modus operandi fin qui adottato dalle banche, che ha portato negli ultimi 5 anni ad un incremento del 100% delle Garanzie Pubbliche (+ 6 miliardi) non solo non sarà più possibile, ma impatterà negativamente sull’accesso al credito delle PMI.

Le aziende e le banche sono di fronte ad una sfida che le vedrà non più soggetti “passivi”, ma  necessariamente protagoniste di una maggiore consapevolezza del tema e di una pro attività rispetto alle leve di accesso alle garanzie.

 

5 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

 

  1. Ricognizione delle attuali regole di accesso;
  2. Ricognizione dei nuovi criteri di assegnazione garanzie;
  3. Analisi delle logiche di valutazione post riforma (focus dato andamentale);
  4. Rischi e opportunità per le imprese a fronte della riforma;
  5. Cosa fare per una propria auto diagnosi preventiva e per massimizzare le garanzie;
  6. Casi pratici

Stefano Cesare Palazzi | Esperto Informatore Giurimetrico

Esperto Informatore Giurimetrico attivo da oltre 15 anni. Fondatore del Sistema InsiderBancario®, il primo sistema in Italia che affianca le imprese e i professionisti nel controllare, recuperare e ridurre i costi in banca. Da fine 2018 Co-fondatore del Club del Credito, documenta oltre 21.000 cause bancarie dal 2001.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

DUE ANNI
DI SUCCESSI IMPRENDITORIALI

Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 250 aziende PMI.
Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.
Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

9.720

Minuti di puro valore

1080

Call to action

216

Speech

72

Serate

6

Sedi nazionali

3

OSA weekend

3

Visite aziendali

2

Speed date

PERCHÉ PARTECIPARE

PER FORMARSI

Apprendi nuove strategie e tecniche aziendali concrete e applicabili

PER CRESCERE

Nuove opportunità di business e strumenti per far crescere la tua azienda

PER CONDIVIDERE

Confronto con i migliori imprenditori italiani con cui condividere idee per il futuro

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

I PROSSIMI EVENTI OSA

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

Copyright OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823
Lentate sul Seveso (MB) p.IVA/c.f. 06888540967 – Reg. delle
imprese di Milano n° Rea: 1921201 – Capitale sociale: 10.000 €

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy