VICENZA, 11 NOVEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE 21.00

Partecipa al 111° evento OSA dedicato agli imprenditori.

TECNOLOGIE DELL'INTUIZIONE

Osa non è per tutti. Richiedi la partecipazione alla prossima serata riservata agli imprenditori.
Inserisci la tua email aziendale per accedere alla richiesta di partecipazione.

OSPITI DELLA SERATA

TECNOLOGIE DELL'INTUIZIONE

La prossima «rivoluzione» – nella cultura del management – coinvolgerà il modo in cui impariamo, progettiamo, creiamo e prendiamo decisioni.
Oggi – nelle organizzazioni – tendiamo a fare tutto questo dallo spazio delle nostre capacità analitiche, razionali e cognitive, ma domani dovremo farlo sfruttando anche le nostre abilità intuitive.
Perché per crescere dobbiamo saper inventare e per farlo ci serve raggiungere un “altrove” fatto di nuovi modelli e nuovi paradigmi che non possono essere solo il prodotto di ciò che già sappiamo. La nostra intuizione può portarci proprio lì, ma a condizione che questa nostra risorsa e capacità venga coltivata, promossa, valorizzata e incentivata anche nelle pratiche di management. E se lo faremo, potremo trasformare le nostre organizzazioni in sistemi più ispirati, ispiranti e capaci di creare valore per tutti gli stakeholders anche in contesti incerti, volatili e complessi.

Contesto di riferimento:

Capacità di problem solving e creatività sono due abilità delle quali nessun azienda oggi può fare a meno. Per comprendere i problemi e trovare le migliori soluzioni non basta ragionare su ciò che già sappiamo ma dobbiamo includere nelle nostre valutazioni anche ciò che “sentiamo e percepiamo” dei problemi che abbiamo di fronte. Cuore e ragione devono lavorare insieme perché le nostre decisioni manageriali siano tanto solide quanto ispirate, coraggiose e innovative.

Perché è importante parlare di questo tema:

Perché in uno scenario di mercato e competitivo sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo, ci troviamo sempre più di frequente – come manager e imprenditori – a prendere decisioni manageriali e gestionali senza avere tutte le informazioni e le certezze di cui avremmo bisogno. Per contro siamo sommersi di dati e informazioni che ci impediscono di trovare lo spazio e il tempo di pensare in maniera nuova, di osservare la nostra organizzazione dall’alto, per cogliere quei segnali deboli (che possiamo solo percepire, prima di capire) che indicano il punto esatto in cui c’è un nodo da sciogliere nella nostra azienda o nel nostro business.

5 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Management e intuizione
  2. Le leggi fisiche dell’intuizione
  3. Dalla razionalità all’intuito in sei passi
  4. La cassetta degli attrezzi del manager intuitivo
  5. Un modello di applicazione delle problematiche aziendali.
GIRAUDI

Enrico Giraudi

Con alle spalle vent’anni di esperienza nel mondo della Brand Communication (con incarichi nell’ambito del Planning Strategico, del Business Development e dell’Innovation) in agenzie creative multinazionali come Publicis, Saatchi & Saatchi e J.W.Thompson, Enrico Giraudi si occupa oggi di consulenza in ambito counseling organizzativo e risorse umane con particolare riferimento ai temi dell’identità, della trasformazione e dell’innovazione dei sistemi organizzativi. Le discipline sistemiche, transpersonali e di mindfullness e la sua lunga esperienza nel planning strategico rappresentano un costante punto di riferimento nel suo lavoro e nella sua ricerca.

Industria 4.0 per la PMI italiana

Siamo nell’era migliore della Finanza Agevolata.
Mai come in questi anni, infatti, abbiamo la possibilità di recuperare le spese per gli investimenti aziendali che intendiamo realizzare grazie alle agevolazioni ed ai contributi a fondo perduto che gli Enti pubblici erogano a favore delle imprese.
Nel settennio 2014-2020 la Commissione Europea ha stanziato oltre 75 miliardi di euro per l’Italia (secondo paese in Europa per fondi stanziati) ed il periodo sta per concludersi.

Nelle casse di Bruxelles rimangono ancora il 32% dei contributi a disposizione delle imprese italiane (da poter richiedere entro Dicembre 2020).

Non si può più aspettare. Bisogna muoversi.

È importante parlare di questo tema in quanto tra le varie forme d’investimento che vengono maggiormente agevolate, spicca sicuramente l’INNOVAZIONE, uno dei punti cardini del programma della Commissione Europea. L’“Industria 4.0” è certamente un’ottima opportunità per innovare le nostre imprese e renderle più competitive nel mercato odierno. Soprattutto quando l’imprenditore
italiano può recuperare dal 40,8% al 95,8% dell’investimento che realizza su questo tema.

Il problema? C’è, purtroppo, ancora troppo poca conoscenza e gli imprenditori, spesso,
non colgono tutte le opportunità di cui avrebbero diritto. O, nella peggiore delle ipotesi, non
le colgono affatto.

4 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Industria 4.0
  2. Iper ammortamento 270%
  3. La legge Sabatini 4.0
  4. Formazione 4.0
reina

Salvatore Reina | Imprenditore

Imprenditore con dieci anni di esperienza nel campo della Finanza Agevolata, oltre 52
milioni di euro di contributi fatti ottenere alle PMI italiane solo negli ultimi due anni e solo su due temi specifici: “Ricerca & Sviluppo” ed “Industria 4.0” lo portano ad essere uno dei maggiori specialisti della materia. Sta finalmente per ultimare il suo primo libro, il suo mantra è “Sei la somma delle decisioni che hai preso negli ultimi 10 anni” e la sua passione è l’astronomia.

LA FINANZA DI MERCATO A DISPOSIZIONE DELLE PMI

Il panorama bancario è in forte difficoltà, per questo le imprese devono pensare sempre di più a differenziare le fonti di finanziamento. Le possibilità sono diverse e molto variegate: grazie alla deregulation avvenuta nel 2013 anche le imprese italiane possono accedere a strumenti di mercato che prima erano solo appannaggio di aziende quotate in borsa.

Da allora sono emersi diversi prodotti e si possono passare in rassegna quindi le diverse fonti di finanziamento, per fare una stima di tutti gli strumenti che consentono alle imprese di investire.

5 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Analisi del contesto attuale del panorama bancario
  2. Deregulation 2013: gli strumenti di mercato per le imprese italiane, prima appannaggio solo delle imprese quotate
  3. Evidenza dei prodotti nati da allora e suddivisi in:
    – Strumenti per investimenti
    – Strumenti per il sostegno del circolante
    – Inventory Finance
davide-mezzalira

Davide Mezzalira | CEO di TCO Innovation

Dopo gli studi nasce professionalmente nel settore finanziario del Leasing, per poi proseguire fino alla Direzione Generale di una importante società operante nei servizi finanziari destinati ad aziende corporate. Nel 2010 la voglia di mettere a frutto le esperienze maturate lo porta a fondare TCO Innovation,  di cui è attualmente CEO. Una struttura molto efficiente specializzata nella Corporate Finance, che fornisce soluzioni per le imprese e pianificazione finanziaria al servizio degli obiettivi aziendali.

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

TRE ANNI
DI SUCCESSI IMPRENDITORIALI

Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 250 aziende PMI.
Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.
Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.

9.720

Minuti di puro valore

1080

Call to action

216

Speech

72

Serate

6

Sedi nazionali

3

OSA weekend

3

Visite aziendali

2

Speed date

PERCHÉ PARTECIPARE

PER FORMARSI

Apprendi nuove strategie e tecniche aziendali concrete e applicabili

PER CRESCERE

Nuove opportunità di business e strumenti per far crescere la tua azienda

PER CONDIVIDERE

Confronto con i migliori imprenditori italiani con cui condividere idee per il futuro

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

I PROSSIMI EVENTI OSA

Per diventare un membro di OSA Community devi:

- Avere un’azienda tua o esserne socio, con almeno 5 collaboratori
- Avere tempo da dedicare alla crescita personale
- Credere nei valori della condivisione

Accedi alla prenotazione della prossima serata di OSA Community con la tua email aziendale.

Copyright OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823
Lentate sul Seveso (MB) p.IVA/c.f. 06888540967 – Reg. delle
imprese di Milano n° Rea: 1921201 – Capitale sociale: 10.000 €

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy