Oggi fare impresa comporta alti rischi perché l’imprenditore, nell’esercizio della sua attività imprenditoriale, potrebbe trovarsi ingiustamente accusato di reati economici, come quelli fallimentari (bancarotta fraudolenta), reati tributari (aver evaso le tasse attraverso procedure contabili ingannevoli), reati sul lavoro (omicidi o infortuni sul lavoro).
Occorre avere al proprio fianco la miglior difesa, specializzata in ambito penale. Come si sceglie quindi un avvocato penalista? Qual è la miglior strategia difensiva per un imprenditore con lo scopo di dimostrare la propria innocenza? Spesso nel sistema giudiziario italiano si verificano pesanti errori a carico di imprenditori che vengono processati e condannai ingiustamente: un avvocato penalista serve proprio ad evitare danni irreparabili per l’impresa.
7 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:
L’Avv. Francesco D’Andria è un avvocato penalista del foro di Milano: difende tutti quelli imprenditori accusati ingiustamente di aver commesso un reato nell’esercizio della loro attività imprenditoriale. Ha fondato nel 2009 il suo studio Legale, che si occupa di diritto penale ed errori giudiziari.
L’adozione di politiche di welfare aziendale non solo permettono all’impresa una riduzione sul costo del lavoro e del cuneo fiscale, ma alimentano una sana percezione dell’azienda da parte dei collaboratori, i quali diventano loro stessi promotori commerciali dell’impresa, valorizzando maggiormente il brand aziendale e la sua reputazione.
Il concetto di welfare non è astratto dal nuovo sentiment del consumatore, il quale rivolge la domanda di beni e servizi verso aziende che rispettano i principi di etica e di responsabilità sociale sia all’interno dell’impresa che all’ambito sociale e alle comunità di appartenenza. Il welfare aziendale non è quindi una semplice soluzione per ridurre il costo del lavoro, ma un vero ed efficace sistema per soddisfare i bisogni delle persone e salvaguardare il welfare state, oggi purtroppo inefficace.
Il welfare come parte di una strategia d’impresa ben più ampia, che riguarda anche i processi di capitalizzazione aziendale, il credito d’imposta, il credito complementare e strutturato (alternativa al sistema bancario), il marketing e la comunicazione, il sistema delle reti d’impresa. Un tema centrale della cultura d’impresa, in cui bisogna cogliere vari elementi delle normative e metterli insieme per fare una “sana” pianificazione fiscale, finanziaria e attrattive politiche di lavoro.
5 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:
Ragioniere, dal 1994 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di ProGeA Progetto Gestione Azienda, studio di consulenza operante nel settore tributario ed in materia di lavoro. Possiede la qualifica di manager di rete e partecipa ai progetti di sviluppo di nuove strategie d’impresa e consulenza direzionale per la promozione di sistemi di controllo strategico presso aziende private ed enti della Pubblica amministrazione. Si occupa prevalentemente di consulenza aziendale e tributaria, sull’accesso al credito, dello sviluppo dei beni intangibili nelle aziende, dei codici etici e di autodisciplina e dei sistemi di rete d’impresa. È membro dell’Agenzia Europea Giornalisti Economici e svolge attività pubblicistica per riviste specializzate in materia di finanza ed economia, collaborando con il quotidiano ItaliaOggi e Notizie.it. Ha pubblicato diversi testi in materia economica, fiscale e finanziaria.
Le aziende italiane da una parte hanno esigenze finanziarie crescenti, legate alle necessità di maggiori competitività richieste dalla globalizzazione, dall’altra subiscono le conseguenze di un sistema bancario lento, che fa fatica ad innovare la propria offerta in termini di nuovi prodotti, con normative sempre più stringenti.
Sui mercati globali però ci sono operatori finanziari sia corporate che private che usano la tecnologia per offrire servizi finanziari innovativi, interpretano nuovi modelli di business e aprono nuove opportunità sia per la clientela retail che per il mondo delle imprese, per le quali si profilano nuove interessanti opportunità.
Le soluzioni fintech possono rappresentare una valida alternativa alla finanza tradizionale, soprattutto se se ne sapranno cogliere fino in fondo le nuove regole e le nuovi condizioni che un mercato aperto, disintermediato e globale porranno al mondo dell’industria e dei servizi.
Oggi più che mai è quindi indispensabile per l’imprenditore conoscere il linguaggio, la tecnologia e le regole d’ingaggio dettate dagli operatori della nuova finanza tecnologica. Ma soprattutto diventa indispensabile avere un quadro chiaro dei rischi che l’attendono, ma anche delle grandi opportunità che si possono aprire grazie a queste nuove rotte della finanza mondiale.
10 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:
Senior manager nella multinazionale della consulenza Ernest & Young, è stato consulente di strategia e finanza d’impresa per aziende, start-up high tech e fondi d’investimento. Ha conseguito un Ph.D in filosofia della scienza e un master in finanza d’impresa. Nel 2016 è entrato nella compagine della società Credit Service, assumendone la guida strategica e contribuendo a lanciarla nel mondo del fintech. Oggi è il CEO della società MyCreditService e si occupa dello sviluppo strategico dell’impresa.
Come Alexa e le tecnologie vocali stanno aprendo nuove opportunità di business. Le tecnologie vocali si stanno già diffondendo in tutte le case, auto e uffici in tutto il mondo e stanno abbattendo il digital divide che le altre tecnologie con display hanno portato fino ad ora. La facilità di adozione e il tempo che permettono di guadagnare creano la giusta combinazione per un nuovo mercato, che come imprenditori siamo obbligati a sfruttare. Pena l’obsolescenza.
8 punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:
Imprenditore digitale e appassionato di hacking (nel senso buono e corretto della parola). Da sempre ho cercato un modo per rendere la tecnologia utile all’uomo, così da “hackerare” la vita per vivere al meglio il tempo che ab-biamo a disposizione. Per questo motivo il mio scopo nel business, come nella vita, è quello di creare strumenti e soluzioni che permettano alle per-sone di avere più tempo a disposizione da dedicare alle cose per loro più importanti.
Speaker di grande valore ed esperti riconosciuti in diversi settori, eventi all’insegna della crescita del tuo business e temi di grande spessore contenutistico, offerti negli ultimi due anni a 250 aziende PMI.
Nelle serate di OSA Community si parla di sfide e opportunità che difficilmente vengono affrontate nelle associazioni di categoria: è un punto di incontro, collaborazione e conoscenza dei migliori imprenditori italiani.
Un approccio concreto che supporta e crea le condizioni per la crescita e lo sviluppo dei propri soci.
Minuti di puro valore
Call to action
Speech
Serate
Sedi nazionali
OSA weekend
Visite aziendali
Speed date
Apprendi nuove strategie e tecniche aziendali concrete e applicabili
Nuove opportunità di business e strumenti per far crescere la tua azienda
Confronto con i migliori imprenditori italiani con cui condividere idee per il futuro
Copyright OSA Community by Mete srl – Via Gran Sasso 6 – 20823
Lentate sul Seveso (MB) p.IVA/c.f. 06888540967 – Reg. delle
imprese di Milano n° Rea: 1921201 – Capitale sociale: 10.000 €
VIEST HOTEL
via Uberto Scarpelli 41 36100
Vicenza
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine evento
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Evento Online
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Evento Online
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine Diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Hotel EXCELSIOR
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine Diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Evento Online
Live in diretta Zoom
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Evento Online
Live in diretta Zoom
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine Diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK
Via Giuseppe Moscati, 7
Roma
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio diretta
Ore 21:00 – Fine Diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Evento Online
Live in diretta Streaming
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine Diretta
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
VIEST HOTEL
via Uberto Scarpelli 41 36100
Vicenza
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Fine evento
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Devero Hotel
Largo J. F. Kennedy 1, 20873
Cavenago di Brianza
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio Serata
Ore 21:00 – Fine evento
Per diventare un membro di OSA Community devi avere un’azienda tua o esserne socio.
Devi inoltre avere tempo da dedicare alla crescita personale e credere nei valori della condivisione.
Ore 17:45 – Inizio registrazioni
Ore 18:30 – Inizio serata
Ore 21:30 – Light Dinner
PEN INCET – Piazza Teresa Noce, 17 – 10155 Torino
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
Sheraton Hotel Milano Malpensa
Malpensa Terminal 1,
Strada Statale 336, 21010 Ferno (VA)
Prezzo biglietto:
€ 390 invece di € 690 (+iva)
Inclusi nel biglietto:
OSA non è per tutti.
Per partecipare a Osa 360 devi:
– Avere un’azienda tua o esserne socio
– Avere almeno 5 dipendenti
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
Novotel Milano Nord
Ca’ Granda,
Viale Suzzani 13, 20162
Milano
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK
Via Giuseppe Moscati, 7
Roma
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
Ore 16:30 – Inizio registrazioni
Ore 17:00 – Inizio serata
Ore 21:00 – Light Dinner
A seguito del DPCM del 25 ottobre 2020 tutti gli eventi OSA Community si terranno con formula on-line e da remoto, fino a nuova comunicazione e in ogni caso nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.